
Il ruolo della sartoria artigianale nel processo di sviluppo sostenibile
E’ possibile pensare ad uno sviluppo sostenibile nel mondo della moda?
Oggi desidero tornare su un argomento a me molto caro: la sostenibilità nel mondo della moda ed il ruolo delle imprese artigiane.
Operare in un ambiente altamente competitivo come quello della moda e farlo in modo etico può, infatti, essere un’impresa molto complessa ma non impossibile.
Da tanti anni ormai, affannati nel rincorrere il fast fashion, i cui prodotti, a causa del frenetico susseguirsi delle collezioni, diventano velocemente obsoleti, abbiamo perso di vista l’importanza dell’attenzione dovuta ai processi di sviluppo sostenibile.
Lo stesso Giorgio Armani, da sempre attento alla sostenibilità, ha affermato la necessità di “rallentare” un fenomeno che rispecchia molto prepotentemente consumi troppo veloci.
Nella nuova drammatica realtà determinata dalla pandemia, dove il tempo si è dilatato ed i ritmi hanno subito un drastico rallentamento, siamo stati indotti a riflettere su tutto quello che ci circonda: abbiamo cominciato a riconsiderare l’ambiente e la sua tutela, gli aspetti umani, sociali ed economici.
La nostra sicurezza è stata minata e ci costringe a modificare forzatamente i nostri stili di vita. Cominciamo ad interrogarci su come anche la moda potrebbe avere un ruolo significativo in questo particolare momento e come potrebbe cambiare i propri metodi di produzione e diventare “moda sostenibile”, più attenta alle istanze di carattere sociale ed ambientale.
L’impresa artigiana di moda, nel processo di sviluppo sostenibile, assume un ruolo molto importante in quanto portatrice di quei valori che rimandano all’applicazione di cicli di vita del prodotto sostenibili.
Un ritorno alla qualità, soprattutto alla qualità dei tessuti e dei filati, possibilmente in fibre e colori naturali perché meno inquinanti e più durevoli, riduce gli sprechi; il ritorno alla manualità ed alla creatività individuale può, inoltre, rappresentare una valida alternativa di mercato per un consumatore che dovrà necessariamente modificare molti dei suoi comportamenti e cominciare a orientarsi verso modelli di consumo che siano consapevoli, inclusivi e circolari.
L’ideazione di qualcosa di unico ed esclusivo, interpretando e a volte anticipando le esigenze ed i desideri del cliente con prodotti e servizi che siano caratterizzati dalla qualità, nel rispetto della propria identità, rende possibile una sana e stimolante competizione di mercato.
Quali i vantaggi di un prodotto realizzato su misura artigianalmente?
La sartoria artigianale su misura o bespoke ha un costo di produzione più alto rispetto ad un qualsiasi prodotto industriale perché due elementi incidono sul prezzo del prodotto: il tempo di realizzazione e l’unicità.
Di contro, un abito su misura esalta lo stile, il fisico ed il gusto personale; viene confezionato in base a precise misure anatomiche e l’unicità, derivante anche dalla “imperfezione” della lavorazione umana, rende il prodotto artigianale esclusivo; con materiali di alta qualità, scelti dal cliente, può durare una vita intera. Offre, inoltre, la possibilità di personalizzare gran parte delle caratteristiche dei dettagli che caratterizzano l’abito e lo stile del capo.
Grazie alle nuove tecnologie e all’avvento di internet oggi è possibile realizzare anche un capo su misura online, personalizzarlo prendendo le tue misure direttamente da casa.
Quale il possibile futuro della produzione nel mondo della moda?
Il prossimo futuro offre la possibilità di rilanciare un modo di produrre più lento, più locale, ma che allo stesso tempo dovrà applicare le possibilità offerte dalle nuove tecnologie in termini creativi. Questi cambiamenti risulteranno più incisivi e più ricchi di prospettive se saranno supportati dallo spirito di collaborazione tra le aziende del settore per una condivisione delle risorse che elimini gli sprechi e incentivi la sostenibilità.
Questa tendenza, già in atto da qualche tempo, dovrà far prevalere il principio della collaborazione, a vantaggio di tutti, sullo spirito esasperato della competitività, consentendo di aiutare le aziende ad affrontare in modo più efficace le attuali gravi difficoltà finanziarie e produttive.
Gli sforzi dovrebbero essere concentrati sulla ricerca e definizione di un proprio stile, per poi puntare sul mantenimento di questo stile e sull’affermazione dei valori che lo contraddistinguono.
I commenti sono chiusi